banner

Blog

Sep 05, 2023

Ispirato da un seme, un designer austriaco ha sviluppato una famiglia di aeroplani e i primi aerei da guerra

Tra il 1910 e il 1915, la scena dell'aviazione nell'Europa centrale era dominata da una serie di graziosi aeroplani simili a uccelli chiamati collettivamente Tauben (letteralmente "piccioni", anche se gli anglofoni preferivano chiamarli "colombe"). La maggior parte erano monoplani con ali rinforzate da una combinazione di fili e una struttura a trave sotto le ali chiamata Brücke ("ponte"). La loro caratteristica più caratteristica erano le estremità alari riflesse o sbiadite che si curvavano verso l'alto sul bordo d'uscita, conferendo loro stabilità intrinseca. In un'epoca in cui gli aerei erano solitamente difficili e spesso pericolosi da controllare, questo da solo rese il Taube popolare e famoso.

La Germania costruì e fece volare il maggior numero di Tauben prima e durante il primo anno della prima guerra mondiale. Infatti, entro la fine del 1914, le truppe alleate tendevano a usare il termine "Taube" per ogni aereo tedesco che vedevano. Nonostante la sua associazione teutonica, tuttavia, il design Taube ha avuto origine in Austria-Ungheria. E nonostante la sua forma aviaria, il processo evolutivo del Taube è letteralmente cresciuto da un seme.

L'Etrich dietro il Taube nacque a Trutnov, in Boemia, allora parte dell'Impero austro-ungarico, il 25 dicembre 1879. Ricevette il nome di suo padre, Ignaz Etrich, ma venne chiamato Igo. Nel 1895 gli Etrich, proprietari di mulini di lino in due città della Boemia, si interessarono agli esperimenti sugli alianti dell'aviatore tedesco Otto Lilienthal. Quell'anno Ignaz mandò suo figlio a scuola per imparare i fondamenti dell'aviazione, e poi lo mandò al Technical College di Lipsia.

Nell'agosto 1896 Lilienthal rimase ferito a morte in un incidente con l'aliante. Determinati a continuare i suoi esperimenti, gli Etrich acquistarono due alianti a Berlino, ma nel 1898 iniziarono a lavorare su un proprio progetto. Presentava un telaio in tubi d'acciaio saldati, un alto carrello a tre ruote e un sedile del pilota, ma l'aliante si rivelò pesante e instabile. Durante un volo di prova nel 1901, si schiantò sulla pista, ferendo Igo. Deluso, Ignaz Etrich tornò a gestire la sua fabbrica di lino, ma nel 1903 assunse Franz Xaver Wels, un insegnante di scherma che costruiva aquiloni e modelli volanti di monoplani, per assistere suo figlio con gli alianti.

La letteratura aeronautica più influente trovata da Etrich e Wels fu un piccolo libro di 50 pagine pubblicato nel marzo 1897 da un professore di Amburgo, Friedrich Ahlborn. Intitolato Über die Stabilität der Flugapparate (Sulla stabilità delle macchine volanti), criticava gli alianti di Lilienthal, che dipendevano dall'abilità del pilota per rimanere in aria. Ahlborn concluse che il volo pratico richiedeva un aereo autostabilizzante. Sosteneva inoltre che la forma necessaria per raggiungere l'autostabilità esisteva già, sotto forma di seme di una vite giavanese, la Zanonia macrocarpa (poi riclassificata come Alsomitra macrocarpa).

Nel gennaio 1904, Wels e gli Etrich contattarono Ahlborn, che inviò loro un seme Zanonia. Il seme stesso giaceva sull'asse di due appendici simili ad ali, molto vicino ai loro bordi anteriori. I bordi d'uscita delle "ali" erano riflessi o curvati verso l'alto. Il design naturale del seme gli ha permesso di scivolare lontano dalla pianta madre prima di mettere radici, e ha ispirato Etrich a sviluppare il concetto di una macchina volante che trasporta uomini basata sulla stessa forma.

Utilizzando carta e colla, gli Etrich e i Wel iniziarono a costruire modelli sempre più grandi, quindi iniziarono a lavorare su un aliante senza coda con ali di bambù, ricoperto di tessuto drogato con cellulosa. Verso la metà del 1904 l'aliante stupì gli spettatori - e i suoi costruttori, del resto - quando navigò per 1.640 piedi prima di atterrare dolcemente per un atterraggio perfetto. L'aliante di Etrich effettuò centinaia di voli senza pilota, dimostrando la teoria dell'autostabilità di Ahlborn.

Il 3 marzo 1905 Etrich fece domanda per un brevetto austriaco sulla sua "ala Zanonia". Il brevetto n. 23465, concesso il 1° ottobre, copriva la geometria dell'ala così come altri dettagli, come il rapporto tra due eliche di spinta controrotanti montate sull'ala e il motore che doveva alimentarle, anche se nessuno di questi era stato installato. Il brevetto includeva anche un mezzo rozzo per variare il passo delle eliche a spinta differenziale di Etrich. Igo Etrich ora installò sull'aliante un motore motociclistico Laurin und Klement da 3½ CV per alimentare due eliche. Quando provò il Motor-Gleiter (motoaliante), tuttavia, lo trovò troppo instabile per volare.

CONDIVIDERE